Pensare una società con la scuola ridotta al minimo Non riusciamo più a concepire altre modalità di diffusione del sapere. Un libro di Ivan Illich Matteo Marchesini 19 GEN 2020
Le sulfuree penne del Mondo di Pannunzio lodarono la fatica di Checco Zalone Come la sinistra anni 50 e 60 avrebbe dibattuto di “Tolo Tolo” Matteo Marchesini 11 GEN 2020
Pantarèi, per esempio La metaletteratura di Ezio Sinigaglia, che torna con le nostre domande sul romanzo, sull’eros, e su tutti gli innumerevoli tentativi di rinnovarli Matteo Marchesini 22 DIC 2019
Gli scrittori-tribuni non sono più quelli d’un tempo Da decenni manca una lingua comune, quella che permetteva a Pasolini e Sanguineti di litigare capendosi. Antidoti all’omologazione editoriale Matteo Marchesini 22 DIC 2019
Lo Scrittore Romano secondo Juan R. Wilcock Un viaggio nella Roma decadente dell'intellettuale che riuniva in sé gli spiriti di Averroè, di Schwob e di Petrolini Matteo Marchesini 13 NOV 2019
L’esilarante oscenità dello Sgargabonzi Il diario di una “Anna Frank 2000” da reality apre “Jocelyn uccide ancora”, un’antologia di prose affidata a minimum fax Matteo Marchesini 20 OTT 2019
Il "sistema" del potere e il dubbio: le affinità manzoniane di Levi e Sciascia Un vortice di relazioni e rimandi e un’idea comune: il tentativo di ridare giustizia a chi non l’ha avuta Matteo Marchesini 13 OTT 2019
Tre corone antisovraniste I novant’anni di Kundera, Steiner e Enzensberger e la nostra memoria, antidoto ai mali ultramoderni Matteo Marchesini 23 SET 2019
Il mondo antiromanzesco modellato da Pierre Michon Il tono dell’orazione, e la tattica dell’ekphrasis, permettono allo scrittore di illustrare l’epoca del Terrore senza impantanarsi in artificiosi problemi di narratologia o di décor stilistico Matteo Marchesini 15 SET 2019
La follia dell’onorevole K . – un apologo in mezzo alla crisi Quella pazzia politica che consiste nella perdita di tutto fuorché della tattica Matteo Marchesini 01 SET 2019